Contatta l'ispettore di zona
Tra le diverse novità presentate a EIMA International 2024 si merita una menzione speciale la fresatrice pieghevole E/P. Si tratta di una macchina pensata e progettata per operare in condizioni estreme come i terreni completamente allagati delle risaie.
In origine, era stata sviluppata per il mercato sudcoreano con lo scopo di andare a rispondere a una necessità piuttosto specifica degli operatori di quel Paese; questi ne hanno testimoniato l’efficacia, che dipende da alcune caratteristiche tecniche uniche.
Caratteristiche e tecnologia
Il cuore di questa fresatrice è un sistema brevettato da Celli che combina l’utilizzo di acciai ad alto limite di snervamento che la rendono estremamente leggera, geometrie che consentono di avere un rapporto peso/volume molto basso e una scatola ad ingranaggi a singola velocità che permette di gestire adeguatamente la velocità di rotazione del rotore.
Fondamentale, in questo gioco di equilibri, è la doppia flangia con sistema di interfaccia, grazie alla quale la E/P può accogliere rotori di dimensioni e geometrie differenti, sostituendoli in maniera semplice e adattando quindi la macchina a diverse tipologie di lavoro e condizioni del terreno.
Il prezioso lavoro di bilanciamento, descritto sopra, consente alla macchina di galleggiare senza sprofondare durante la lavorazione, rendendola adatta a lavorare nelle condizioni più estreme.
Risaie e non solo
Dopo diversi test nelle risaie del pavese e alcuni accorgimenti tecnici, è stato possibile adattare E/P per lavorare efficacemente anche nel suolo italiano. La nuova versione vista ad EIMA si presenta idonea anche per altre coltivazioni e tipologie di terreni come fresa con rullo o slitte su terreni leggeri e sabbiosi (lavorazioni in serra, orticolture etc). Grazie alla sua flessibilità e agli accorgimenti ingegneristici, la fresatrice E/P può rispondere alle diverse sfide, mantenendo alti standard di efficienza.
Compila il seguente modulo.