VANGATRICI

X40

Vangatrice

HP 20-40   KW 15-29 Approfondisci

Y70

Vangatrice

HP 30-70   KW 22-51 Approfondisci

Z90

Vangatrice

HP 45-90   KW 33-66 Approfondisci
video

G190

Vangatrice con bielle smontabili

HP 100-190   KW 73-139 Approfondisci

GR190

Vangatrice con bielle smontabili

HP 100-190   KW 73-139 Approfondisci

Il concetto

Ci sono numerose situazioni in cui le vangatrici si rivelano un attrezzo prezioso per una corretta lavorazione del terreno. In particolare:

  • affrontano senza problemi terreni estremamente bagnati
  • operano fino ad una profondità massima di 40 cm (60 con ripuntatori posteriori)
  • eliminano la suola di aratura, cioè lo strato di terreno compattato in profondità
  • non richiedono sforzo di trazione ed impiegano in modo efficiente la potenza assorbita dal trattore
  • non compattano il terreno
  • interrano in parte i residui colturali senza rovesciare completamente le zolle
  • limitano il problema dell’erosione e del dilavamento dei terreni leggeri ed in pendenza, in quanto lasciano zolle di dimensione media dopo il lavoro
  • migliorano il drenaggio del terreno.

Caratteristiche

Telaio rinforzato
Affinché il manovellismo duri a lungo, la struttura che lo sostiene deve essere molto rigida e ben strutturata. I telai Celli dopo la saldatura vengono lavorati alle macchine utensili in modo che tutte le misure previste a progetto siano rigorosamente rispettate.

Manovellismo estremamente rigido
Gli alberi a gomito che danno il moto alternativo alle vanghette sono il cuore delle vangatrici Celli. Le singole manovelle sono collegate mediante perni scanalati di grosso spessore.
Nei modelli G190 e GR190 è stato progettato un nuovo sistema che rende possibile lo smontaggio indipendente dei singoli manovellismi. Ciò rende la manutenzione molto più rapida e semplice.

Scatole di trasmissione progettate, realizzate e garantite da Celli

Accorgimenti anti-intasamento
La conformazione delle macchine è stata ottimizzata tenendo conto della necessità di evitare ingolfamenti anche quando il terreno è pesante e bagnato.

Lavorazione a due strati (modello GR190)
Il modello GR190 non ha eguali sul mercato: consente di lavorare fino a 60 cm di profondità grazie a dei ripuntatori posteriori controllati idraulicamente. Lo sforzo di trazione è minimo in quanto il terreno viene prima lavorato dalla vangatrice fino a 40 cm di profondità.

Kit raffreddamento olio scatola (a richiesta)
In caso di condizioni di lavoro gravose, evita surriscaldamenti e allunga la vita utile degli organi di trasmissione.

Lubrificazione ad olio
Le vangatrici professionali della gamma Celli (modelli Z90, G190, GR190) sono totalmente lubrificate ad olio. Questo tipo di lubrificazione, certamente più costoso rispetto quello a grasso, dà però numerosi vantaggi al contoterzista o a chi utilizza le macchine in modo intensivo.
Innanzitutto si risparmia tempo, dovendo controllare i livelli dell’olio solo ogni 50/60 ore, anziché procedere all’ingrassaggio delle parti in movimento quasi giornalmente (e ce ne sono tante!).
In secondo luogo la lubrificazione ad olio è più efficace e garantisce una maggiore durata nel tempo dei cuscinetti del manovellismo della macchina, il vero punto critico di ogni vangatrice.

Tenute a rasamento a protezione dei cuscinetti manovellismo
Comunemente usate nelle cingolature delle macchine movimento terra, sono tenute ermetiche in acciaio impenetrabili sia dalla polvere che dall’acqua.

Versatilità

Facile regolazione dei parametri di lavoro
Sulle macchine più professionali (modelli G190 e GR190) la profondità di lavoro può essere regolata idraulicamente direttamente dalla cabina del trattore. Le varie tipologie di ruote disponibili garantiscono un adeguato sostegno alla macchina in tutte le condizioni di lavoro.

Aspetti commerciali

Vasta gamma di modelli per tutte le potenze.

Cancel

Tecnici (necessari)

Chiudi

Cancel

Marketing (Youtube)

Chiudi

Cancel

Marketing (Google Maps)

Chiudi