Le linee telefoniche sono state ripristinate. Per informazioni chiama: Centralino +39 0543 794711
Commerciale +39 0543 794712 | Assistenza +39 0543 794717 · +39 335 6162276 | Ricambi +39 0543 794753 | Amministrazione +39 0543 794730/31
Per l’affidabilità e la durata nel tempo delle fresatrici pieghevoli è di basilare importanza la rigidezza della struttura. Le sollecitazioni, specialmente alle estremità, sono molto elevate, quindi la robustezza del telaio Celli preserva la macchina.
Ogni macchina pieghevole è costituita da due telai di base ed un telaio centrale di robustezza proporzionata al modello. I telai di base sono supportati dal telaio centrale tramite perni con diametro importante, accoppiati a boccole cementate e temprate.
Un’importante caratteristica tecnica delle macchine pieghevoli Celli è l’assenza di spazio nella zona fra i telai di base. Celli ha risolto drasticamente il problema eliminando del tutto lo spazio fra loro e mettendo i due telai di base perfettamente accostati l’uno all’altro, grazie al particolare disegno dei telai, e alla realizzazione di rotori speciali.
Questo concetto identifica le macchine che sono state progettate con un ampio spazio tra telaio e organi di lavoro (zappe o coltelli o denti). Viene garantito il massimo volume nella camera di lavoro evitando così il rischio di intasamento che si può creare lavorando terreni pesanti o con la presenza di abbondanti residui colturali. Questo accorgimento permette di ottenere alte velocità di avanzamento e maggiore profondità di lavoro con il risultato di una elevata produttività oraria. I modelli TIGER sono stati progettati applicando questo concetto.
La soluzione tecnica adottata da Celli garantisce un adeguato rapporto di riduzione senza sovraccaricare gli alberi cardanici laterali: la scatola di trasmissione centrale funge da rinvio ad angolo retto mentre la riduzione avviene nelle scatole ad ingranaggi laterali.
Un’ulteriore riduzione ha poi luogo come sempre nella cascata di ingranaggi della trasmissione laterale.
Assicurano un livellamento ottimale ed un corretto “galleggiamento” della macchina anche in condizioni di terreno leggero.
Frese |
frangor |
Rotori porta zappe di qualitàRealizzati utilizzando tubi di grosso spessore ai quali vengono saldate flange in acciaio di alta qualità, in base a cicli automatici di saldatura ottimizzati per il migliore compromesso fra durezza dei materiali e resistenza agli urti. È previsto il rotore con le zappe di estremità rivolte all’interno e si possono montare zappe squadro e curve. |
Rotori porta coltelli di qualitàRealizzati utilizzando tubi di grosso spessore ai quali vengono saldate flange in acciaio speciale antiusura (tipo a coltelli diritti) o supporti forgiati (tipo a denti), in base a cicli automatici di saldatura ottimizzati per il migliore compromesso fra durezza dei materiali e resistenza gli urti. Sono disponibili due diversi tipi di rotore frangor: a denti o a coltelli diritti. Il rotore a denti è versatile, opera bene sia in condizioni di terreno asciutto e duro sia in condizioni di terreno bagnato. Non teme i sassi e normalmente garantisce un assorbimento di potenza inferiore rispetto al rotore a coltelli diritti. Il rotore a coltelli diritti è consigliato quando si voglia ottenere il massimo raffinamento possibile del terreno. Opera al meglio solo in condizioni di terreno asciutto. Al momento della scelta di un frangor equipaggiato con rotore a coltelli diritti conviene sempre tenere conto delle esigenze in termini di potenza, evitando di eccedere con la larghezza di lavoro. |
Consumo ottimale della potenzaLa conformazione del rotore porta zappe e frangor, la sequenza di montaggio dei rispettivi utensili, zappe e denti/coltelli per le loro caratteristiche tecniche contribuiscono a ridurre l’assorbimento di potenza e le vibrazioni, rendendo il funzionamento della macchina più regolare. |
|
Versatilità |
|
Versatilità di impiego fresaLa caratteristica di base di questi prodotti è la versatilità. Operano senza problemi sia in condizioni di terreno pesante, sia in condizioni di terreno duro e asciutto. Le varie regolazioni e gli accorgimenti costruttivi consentono un rapido adattamento alle condizioni estreme di funzionamento. |
Versatilità di impiego frangorLe macchine dotate di rotore a denti possono lavorare in condizioni sia di terreno asciutto e duro, sia in condizioni di terreno bagnato senza alcun rischio di intasamento. Non temono i sassi e garantiscono un buon grado di raffinamento del terreno con ridotto assorbimento di potenza. |
Sempre disponibili 2 velocità di rotazione del rotoreTutte le macchine sono dotate di scatole di riduzione laterali con 2 velocità di rotazione. Una velocità è già impostata nella scatola, l’altra è velocemente ottenibile invertendo gli ingranaggi. Kit raffreddamento olio scatola (a richiesta)Su parecchi modelli della gamma Celli è disponibile un sistema di raffreddamento dell’olio della scatola centrale. Si tratta di un accessorio particolarmente utile quando le attrezzature vengono utilizzate in condizioni gravose per lunghi periodi. La presenza di un filtro olio garantisce l’eliminazione delle impurità durante il rodaggio ed allunga quindi la vita utile di cuscinetti e ingranaggi. Rapidità di messa in campo e regolazioneLe operazioni di apertura e chiusura della macchina sono rapide e così anche le regolazioni: tutto può essere svolto dalla cabina del trattore. Peso ragionevole per il trasporto su stradaSpecialmente per le macchine più grandi si pone il problema di non superare limiti ragionevoli di peso totale, in modo che il trasporto su strada non crei situazioni di pericolo. La resistenza della macchina, quindi va ricercata con dimensioni ottimizzati e materiali di qualità, in modo tale da non influire sul peso. Aspetti commercialiAttenzione alla sicurezzaLe fresatrici pieghevoli sono sollevate da martinetti molto robusti dotati di valvole di blocco. Una volta richiuse vengono bloccate da ganci di sicurezza, inoltre prima del trasporto può essere effettuato un ulteriore bloccaggio meccanico manuale. Produttività elevataIl ventaglio di soluzioni disponibili permette di individuare la macchina ideale per ogni tipo di utilizzo, mantenendo sempre la produttività oraria ai massimi livelli in relazione alle potenze disponibili. La gamma Celli dei frangor e delle fresatrici pieghevoli è la più ampia disponibile oggi sul mercato. |