FRESATRICI FISSE E FRANGOR PROFESSIONALI

ERGON 120 (N120)

Fresatrice fissa

HP 60-120   KW 44-88 Approfondisci
video

ERGON 120F (N120F)

Frangor fisso

HP 75-120   KW 55-88 Approfondisci
video

PIONEER 140 (P140)

Fresatrice fissa

HP 90-140   KW 66-103 Approfondisci
Novità
video

PIONEER 140F (P140F)

Frangor fisso

HP 90-140   KW 66-103 Approfondisci
video

PIONEER 170 (P170)

Fresatrice fissa

HP 100-170   KW 73-125 Approfondisci
video

PIONEER 170F (P170F)

Frangor fisso

HP 110-170   KW 81-125 Approfondisci
video

TIGER 190 (T190)

Fresatrice fissa

HP 100-190   KW 73-140 Approfondisci
video

TIGER 190F (T190F)

Frangor fisso

HP 120-190   KW 88-140 Approfondisci

TIGER 250 (T250)

Fresatrice fissa

HP 140-250   KW 103-184 Approfondisci

TIGER 250F (T250F)

Frangor fisso

HP 140-250   KW 103-184 Approfondisci

RHINO

Fresatrice fissa

HP 220-400   KW 162-294 Approfondisci

TIGER 280DD (T280DD)

Fresatrice fissa doppia

HP 180-280   KW 132-206 Approfondisci

TIGER 280DDF (T280DDF)

Frangor fisso doppia trasmissione

HP 180-280   KW 132-206 Approfondisci

Il concetto Fresa

Le fresatrici fisse professionali sono state concepite per lo sminuzzamento del terreno, per il diserbo meccanico o per la lavorazione direttamente su sodo. Sul rotore vengono montate zappe che possono essere a squadro o curve, e quelle di estremità possono essere rivolte verso l’interno della macchina o verso l’esterno. Tutte le frese sono dotate di serie di slitte laterali oppure rulli livellatori di diverse tipologie.

Il concetto Frangor

Le macchine frangor sono state concepite per la preparazione ottimale del letto di semina. La struttura è la stessa della fresatrice sulla quale vengono montati rotori a denti (di serie) o a coltelli diritti (a richiesta); caratterizzano il frangor anche gli scudi mobili posteriori dedicati, che servono al contenimento ed al livellamento del terreno. Inoltre sono montati rulli posteriori per la fase finale di livellamento e compattamento del terreno in superficie.
Le scatole trasmissione sono dotate di ingranaggi che assicurano velocità di rotazione elevate (normalmente superiori ai 300 giri/minuto).

Fresa

Frangor

Grande rigidezza della struttura. Una delle caratteristiche tecniche più importanti di tutte le macchine Celli è quella di avere una struttura molto robusta e rigida, che negli anni mantiene inalterate le sue caratteristiche, garantendo un supporto idoneo agli organi di trasmissione. Tutte le fresatrici fisse ed i frangor della gamma Celli sono dotati di telaio scatolato in lamiera di grosso spessore, rinforzato da un tubo anteriore a sezione quadrata, supportato da robuste traverse di collegamento con il castello tre punti.

Scudo mobile posteriore fresa (ventola)

Si tratta di un elemento composto da un’unica lamiera sagomata di grosso spessore, che viene incernierata ad una estremità con il telaio della macchina. Gli scudi mobili posteriori sono stati progettati per ottenere un livellamento ottimale del terreno. I fattori critici sono in questo caso il profilo (sagoma), la rigidezza ed il peso.

Regolazioni

Nella gamma Celli sono disponibili 3 diversi sistemi di regolazione (a seconda delle singole macchine):

  1. Tradizionale regolazione a catena (semplice ed economica)
  2. Con vite e ammortizzatore a molla (rapida ed affidabile, indicata specialmente su macchine con larghezza di lavoro elevata, dove il peso delle ventole può rendere difficoltosa la loro regolazione).
  3. Idraulica con martinetti (molto rapida ed affidabile, consente di intervenire con continuità in rapporto alle condizioni del terreno)

Scudo mobile posteriore frangor (ventola)

SSi tratta di un dispositivo articolato composto da due elementi piatti incernierati fra loro al centro, in modo da creare un ampio volume dentro al quale il terreno rimane a lungo per un migliore raffinamento. Un’adeguata regolazione facilita anche il livellamento del terreno.

Regolazioni

Nella gamma Celli sono disponibili 2 diversi sistemi di regolazione (a seconda delle singole macchine):

  1. Con vite ed ammortizzatore a molla (rapida ed affidabile, indicata specialmente su macchine con larghezza di lavoro elevata, dove il peso delle ventole può rendere difficoltosa la loro regolazione).
  2. Idraulica con martinetti (molto rapida ed affidabile, consente di intervenire con continuità in rapporto alle condizioni del terreno).

Trasmissioni laterali ad ingranaggi

Scatole di trasmissione progettate, realizzate e garantite da Celli

Attacchi a 3 punti con bracci inferiori oscillanti: permettono alla macchina di seguire meglio il profilo del terreno, consentendo di passare sopra eventuali ostacoli evitando urti dannosi.

Rotori porta zappe di qualità

Realizzati utilizzando tubi di grosso spessore ai quali vengono saldate flange in acciaio di alta qualità, in base a cicli automatici di saldatura ottimizzati per il migliore compromesso fra durezza dei materiali e resistenza agli urti. Sono disponibili due tipi di rotori fresa: con le zappe di estremità rivolte all’interno e con le zappe rivolte all’esterno. Inoltre si possono montare zappe squadro e curve.

Rotori porta coltelli di qualità

Realizzati utilizzando tubi di grosso spessore ai quali vengono saldate flange in acciaio speciale antiusura (tipo a coltelli diritti) o supporti forgiati (tipo a denti), in base a cicli automatici di saldatura ottimizzati per il migliore compromesso fra durezza dei materiali e resistenza agli urti. Sono disponibili due diversi tipi di rotore Frangor: a denti o a coltelli diritti. Il rotore a denti è versatile, opera bene sia in condizioni di terreno asciutto e duro sia in condizioni di terreno bagnato. Non teme i sassi e normalmente garantisce un assorbimento di potenza inferiore rispetto al rotore a coltelli diritti. Il rotore a coltelli diritti è consigliato quando si voglia ottenere il massimo raffinamento possibile del terreno. Opera al meglio solo in condizioni di terreno asciutto. Al momento della scelta di un frangor equipaggiato con rotore a coltelli diritti conviene sempre tenere conto delle esigenze in termini di potenza, evitando di eccedere con la larghezza di lavoro.

Consumo ottimale della potenza

La conformazione del rotore porta zappe e frangor, la sequenza di montaggio dei rispettivi utensili, zappe e denti/coltelli per le loro caratteristiche tecniche contribuiscono a ridurre l’assorbimento di potenza e le vibrazioni, rendendo il funzionamento della macchina più regolare.

Tenute a rasamento a protezione dei cuscinetti rotore

Comunemente usate nelle cingolature delle macchine movimento terra, sono tenute ermetiche in acciaio impenetrabili sia dalla polvere che dall’acqua. Come noto i cuscinetti che supportano i rotori nelle macchine per la lavorazione del terreno ad asse orizzontale sono componenti critici in quanto devono funzionare sotto forte carico e nelle condizioni più difficili. Celli da sempre protegge i cuscinetti rotore con tenute a rasamento derivate dal settore delle macchine movimento terra. Queste tenute si compongono di due dischi di acciaio rotanti l’uno contro l’altro senza che la benché minima particella di polvere o di acqua possa penetrare all’interno della sede del cuscinetto. Questo sistema di tenute ha dimostrato la sua efficacia in migliaia di unità operanti da anni in risaia.

Concetto “HC” (high clearance)

Questo concetto identifica le macchine che sono state progettate con un ampio spazio tra telaio e organi di lavoro (zappe o coltelli o denti). Viene garantito il massimo volume nella zona di lavoro sotto la macchina evitando così il rischio di intasamento che si può creare lavorando terreni pesanti o con la presenza di abbondanti residui colturali. Questo accorgimento permette di ottenere alte velocità di avanzamento e maggiore profondità di lavoro con il risultato di una elevata produttività oraria. I modelli TIGER sono stati progettati applicando questo concetto.

Versatilità

Versatilità di impiego fresa

La caratteristica di base di questi prodotti è la versatilità. Operano senza problemi sia in condizioni di terreno pesante, sia in condizioni di terreno duro e asciutto. Le varie regolazioni e gli accorgimenti costruttivi consentono un rapido adattamento alle condizioni estreme di funzionamento.

Versatilità di impiego frangor

Le macchine dotate di rotore a denti possono lavorare in condizioni sia di terreno asciutto e duro, sia in condizioni di terreno bagnato senza alcun rischio di intasamento. Non temono i sassi e garantiscono un buon grado di raffinamento del terreno con ridotto assorbimento di potenza.

Flessibilità. Le macchine possono essere convertite in versioni frangor per la preparazione del letto di semina sostituendo rotore ed ingranaggi, montando un rullo posteriore. Sulle macchine che vengono prodotte in versione frangor all’origine vengono anche montate ventole specifiche (o scudi mobili posteriori).
Kit raffreddamento olio scatola (a richiesta). Su parecchi modelli della gamma Celli è disponibile un sistema di raffreddamento dell’olio della scatola centrale. Si tratta di un accessorio particolarmente utile quando le attrezzature vengono utilizzate in condizioni gravose per lunghi periodi.
La presenza di un filtro olio garantisce l’eliminazione delle impurità durante il rodaggio ed allunga quindi la vita utile di cuscinetti ed ingranaggi.
Rapidità di messa in campo e regolazione. Per tutte le macchine sono disponibili kit di regolazione idraulica sia per gli scudi mobili posteriori che per i rulli; in pochi secondi si può regolare la macchina senza interrompere il lavoro e senza scendere dal trattore.

Aspetti commerciali

Vasta gamma di modelli per tutte le potenze
Gamma rinnovata di recente. Quasi tutti i modelli sono stati aggiornati negli ultimi anni, sviluppando soluzioni tecniche già testate in decine di migliaia di unità vendute
Disponibilità dei pezzi di ricambio garantita per anni anche dopo l’uscita di produzione del prodotto, Celli fornisce ancora oggi pezzi di ricambio critici.

Cancel

Tecnici (necessari)

Chiudi

Cancel

Marketing (Youtube)

Chiudi

Cancel

Marketing (Google Maps)

Chiudi