Le linee telefoniche sono state ripristinate. Per informazioni chiama: Centralino +39 0543 794711
Commerciale +39 0543 794712 | Assistenza +39 0543 794717 · +39 335 6162276 | Ricambi +39 0543 794753 | Amministrazione +39 0543 794730/31
Grande rigidezza della struttura (telaio scatolato, lamiere di grosso spessore)
Larghezza di lavoro fino a 230 cm (modello HV)
La costruzione robusta e gli elevati standard qualitativi permettono di operare su larghezze di lavoro importanti e con grande sbalzo laterale (220 cm dalla mezzeria del trattore) senza alcun problema.
Spostamento laterale su asta cromata
Questo garantisce un movimento fluido e senza sforzo e non crea tensioni sulla struttura della macchina.
Meccanismo di spostamento automatico collaudato negli anni
Sviluppato dalla Celli fin dagli anni ’70 per le sue fresatrici automatiche, è stato poi adottato da tutti i costruttori divenendo lo standard di mercato. La sensibilità del sensore e la rapidità d’azione del martinetto idraulico permettono di operare in spazi ristretti e a minima distanza dalle piante.
Tenute a rasamento a protezione dei cuscinetti rotore (modello HV)
Comunemente usate nelle cingolature delle macchine movimento terra, sono tenute ermetiche in acciaio impenetrabili sia dalla polvere che dall’acqua.
Livellamento ottimale del terreno lavorato
Le ventole posteriori sono stati progettati per ottenere un livellamento ottimale. I fattori critici sono in questo caso il profilo (sagoma), la rigidezza e il peso.
Collaudatissima trasmissione laterale ad ingranaggi (modello HV)
Protezione salvafrutti
Nelle macchine HF – HFF solo nei modelli 205 e 230 si può montare una carenatura in plastica che impedisce che l’estremità della macchina danneggi le piante operando sotto chiome basse.
Possibilità di lavorare efficacemente sottochioma sfruttando le varie versioni disponibili (modello HV)
Passando dalla versione vigneto (modello HV) alla versione frutteto (modello HF) e frutteto decentrato (modello HFF) cambia la posizione di lavoro della macchina non spostata e di conseguenza la posizione di massimo spostamento rispetto alla mezzeria del trattore.
Il modello HV è da anni leader di mercato
Venduto in oltre 10.000 esemplari nel corso degli anni, ha raggiunto un grado di popolarità sul mercato finora ineguagliato. Di fatto questa macchina è diventata sinonimo di fresatrice automatica, un vero punto di riferimento per gli operatori del settore.
Due modelli permettono di equipaggiare efficacemente trattori di potenza compresa fra i 20 e i 70 HP.